Mal di montagna
Il mal di montagna acuto, anche conosciuto come mal di altitudine, è la mancanza di adattamento dell’organismo nelle altezze chiamato “ipossia” (mancanza di ossigeno), può iniziare a 2.000 m.s.l.m. ed è proporzionale alla velocità di salita e altitudine raggiunta.
Il mal di montagna può colpire qualunque persona ed è più frequente in minori di 50 anni.

Sintomi di mal di montagna
Nella maggioranza dei casi, i sintomi sono lievi o moderati con una o varie di queste manifestazioni:
- Mal di testa
- Vertigini
- Difficoltà respiratoria
- Stanchezza fisica
- Nausea e vomito
- Battito cardiaco accelerato
- Disturbi del sonno
- Dispnea notturna (svegliarsi bruscamente con sensazione di soffocamento)
- Disturbi della digestione
- Mancanza di appetito
Tutti questi sintomi sono tipici del mal di montagna e non è di preoccuparsi.
Quando possono apparire i sintomi?
Poche persone sono affettate in altezze minori a 3.000 metri.
I sintomi possono apparire a tutta velocità in meno di un’ora all’arrivo, o dopo di varie ore. In alcuni casi, può sentirsi i primi effetti 2 o 3 giorni dopo essere arrivato in altitudine.
Comportamento in altitudine
Prima di tutto, la cosa più importante è mantenere la calma, il fattore psicologico è sostanziale per la sparizione veloce o al contrario per l’agraviamiento dei sintomi.
Molti viaggiatori si spaventano con le prime manifestazioni o anticipano con ansietà i sintomi per avere letto o ascoltato le loro esperienze spiacevoli di altri turisti. Ogni persona ha una reazione propria al mal di montagna e nessuno può sapere in anticipo come si sentirà in altitudine.
Consigli
L’ideale è salire gradualmente con lo scopo di adattarsi minimo un giorno, (2.500/3.000 metri).
In ogni caso è molto importante:
- Mantenersi perfettamente idratato (minimo 2 litri di acqua al giorno).
- Limitare gli sforzi nel primo giorno.
- Mangiare con moderazione e privilegiare una dieta ricca in carboidrati (pane, cereali, pasta, riso, patate).
- L’apporto di zucchero come caramelle è abbastanza raccomandato.
- Evitare i tranquillizzanti e sonniferi.
Rimedi

Analgesici
Possono aiutare con il mal di testa, ma non sono sempre efficaci in quota e non funzionano per altri sintomi come vertigini, nausea, affaticamento, disturbi digestivi, ecc…

Ossigeno
In caso di problemi respiratori, può chiedersi ossigeno nei hotel.

Coca
Tutti i ristoranti e hotel ubicati nelle Ande offrono “mate di coca” (infusione) con foglie secche, efficace come analgesico ed anestetico per regolare la carenza di ossigeno e pressione arteriale. Se può sperimentare anche la masticazione delle foglie come lo fanno i locali.

Muña
Il “mate di muña” (infusione) è molto buono per tutti i disagi della digestione.
Le guide locali normalmente consigliano ai turisti di sfregare tra le sue mani alcune rametti di muña che viene poi inalato per alleviare le vertigini.

ALTI VITAL
Un composto di piante delle Ande e della amazzonia, preparato con coca, muña, zenzero e guaranà. Questo prodotto naturale può aiutare con i principali disagi dell’altitudine, come mal di testa, stanchezza, nausea e problemi digestivi.
Casi estremi
In casi estremi (una di ogni 5.000 persone approssimativamente), un’evoluzione maligna dal mal di montagna può portare a due malattie potenzialmente pericolose, l’edema polmonare e l’edema cerebrale.
La diagnosi precoce (nelle prime ore) è molto importante perché sono facili da guarire nelle fase iniziali mediante un’ospedalizzazione.
Edema polmonare
L’Edema Polmonare di Altitudine, è un’accumulazione pericolosa di liquido nei polmoni impedendo l’apertura delle cavità aeree per riempirsi d’aria.
I sintomi che devono portare al paziente a consultare un medico il più presto possibile sono:
- Tosse irritante
- Espettorazione schiumosa
- Espettorazione di sangue
- Rigidità o congestione pettorale
- Rumori nei polmoni
- Colorazione azzurrata della pelle (cianosi)
- Impossibilità di camminare o coordinare i movimenti
- Gran difficoltà respiratoria in riposo
- Tachipnea, aumento della frequenza respiratoria
Edema cerebrale
L’Edema Cerebrale di Altitudine, è un’accumulazione di liquido nel cervello.
I sintomi sono i seguenti:
- Cefalea (mal di testa) di gran intensità nella nuca
- Fotofobia (intolleranza anormale alla luce)
- Problemi motori
- Allucinazioni
- Confusione
Ci raccontano le loro esperienze con Alti Vital


Il prossimo Settembre andro' in Tibet e volevo portare con me alcune confezioni di Alti Vital, che ho utilizzato l'anno scorso in Perù, e che sono state molto efficaci nel prevenire il mal de montagna.
Posso trovare Alti Vital in vendita in Italia?

Possiamo acquistarlo online per essere spedito negli Stati Uniti? Questo ha funzionato alla grande per noi al lago Titikaka.

Puoi inviarmi 10 scatole di Alti Vital in Israele?
L'ho scoperto visitando il Perù e mi aiuta quotidianamente con la mia emicrania.
Grazie
