
COCA
Nome scientifico: Erythroxylum Coca
Famiglia: Limaceae
Origine: Foresta amazzonica alta
Descrizione
La Coca si trova nel versante orientale delle Ande (limite con la selva amazzonica) del Perù, Cile, Bolivia, Ecuador e Colombia. Si coltiva nelle regioni montagnose ed umide tra 300 e 1.500 metri.
È un arbusto che cresce fino a 1,5 m di alto, con foglie di colore verde oscuro che misurano da 8 a 10 cm da lunghezza, di forma ovale ed acuti per entrambi gli estremi simile alla foglia di alloro. Ha piccoli fiori bianchi e frutti ovoidi di colore rosso.

Proprietà della foglia di coca
- Anestetico
- Analgesico
- Stimolante
- Calmante e sedativo
- Digestivo
- Elimina la fática
- Migliora la circolazione del sangue
- Previene la carie dentale
Come usare
Gli andini di solito masticano, si dice “chacchar” o “cullicar” nelle Ande, le foglie secche con un pezzettino di “llipt’a” (che sembra un sassolino) ricavato dalla cenere di piante come la quinoa o il kiwicha che permette di migliorare gli effetti degli alcaloidi.
Dopo pochi minuti si avverte l’effetto anestetico in bocca. Le foglie non vengono ingerite, vengono sputate dopo circa 30 minuti.

Il “mate de coca” (tè alla coca) è consigliato per alleviare i sintomi del mal di montagna ed è offerto in tutti gli hotel e ristoranti andini.
Ora puoi trovare vari prodotti che includono foglie di coca come caramelle, cioccolatini, bevande, ecc.
Storia
Si sono trovati vestigia di uso della Coca in 3,000 a.C. nella costa peruviana. “Coca” è il nome che gli nativi andini danno a questa pianta, è molto usata per la popolazione andina, masticando le foglie (si dice chacchar o cullicar) per togliere la sete, calmare la fame e la stanchezza.
In 1863 comincia l’industrializzazione della coca in Francia fabbricando i vini Mariani ed in 1884 Sigmund Freud promuove il suo uso e la considera come “il terzo flagello”. In 1885, la società farmaceutica nordamericana “Parke Davis & Company” la distribuisce in forma di inalatori e sigarette.
In 1886 nasce la “Coca Cola” offerta come tonico medicinale. Dopo, importanti laboratori europei la commercializzano con una gran varietà di presentazioni: pastiglie di mentolo, cocaina per la gola che si dava anche ai bambini.
Composizione della foglia di coca
La coca è ricca in minerali e vitamine, con valori alti in azoto, calcio e carotene.
La foglia di coca contiene 14 alcaloidi naturali:
Analisi di Duke, Aulik y Plowman, Botanical Museum Leaflets 24 (6) – Università di Harvard 1975